SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI OLTRE 89€ - RITIRI IN SHOWROOM? UTLIZZA IL CODICE 'RITIRO' AL CHECKOUT.

logo_black
logo_bianco

CREIAMO INSIEME IL TUO CASSETTO DELL'INTIMO

ioSenso di Daniela Savoldi
Via Renzo da Ceri, 11 | CREMA (CR)

scrivi@iosenso.it | Riceviamo solo su appuntamento | Chat WhatsApp 3519970492
REA CR-199146 | P.IVA 01759320193

© ioSenso 2006 - 2025

IL TUO PRIMO REGGISENO

2024-09-11 17:21

ioSenso

Informativo, Brafitting,

IL TUO PRIMO REGGISENO

Cinque consigli pratici per aiutare le mamme a guidare le loro figlie nel delicato acquisto del primo reggiseno!

Cinque consigli pratici per aiutare le mamme a guidare le loro figlie nel delicato passaggio dell'acquisto del primo reggiseno, un'esperienza che può variare da imbarazzante a formativa, a seconda di come viene gestita. 

Parlare della pubertà e del cambiamento del corpo: Il primo passo fondamentale è discutere apertamente con la propria figlia dei cambiamenti che il suo corpo sta attraversando, spiegando perché è necessario iniziare a indossare un reggiseno. È importante affrontare il tema in modo naturale e aperto, influenzando positivamente la percezione del corpo della ragazza. Non lasciare che sia l'ambiente esterno, come amici o media, a educarla su questi argomenti, poiché ciò potrebbe portare a una visione distorta del proprio corpo. L'approccio familiare aperto e sincero può alleviare l'imbarazzo e rendere l'esperienza più positiva e formativa.

  1. Riconoscere il momento giusto per l'acquisto del reggiseno: È essenziale capire quando è il momento giusto per iniziare a pensare all'acquisto del primo reggiseno. Ci sono due fasi principali dello sviluppo del seno: la prima, che va dagli 8 ai 13 anni, caratterizzata dalla comparsa del "germoglio" sotto il capezzolo, e la seconda, quando il tessuto mammario inizia a crescere ulteriormente. In questa seconda fase, è consigliato far provare alla ragazza diversi reggiseni per trovare quello giusto.
  2. Essere sensibili ai sentimenti della figlia: Non tutte le ragazze si sentono a proprio agio con il proprio corpo che cambia, quindi è importante rispettare i loro sentimenti. Se la ragazza è riluttante, è utile rassicurarla raccontando magari esperienze personali o adottando un approccio graduale, ad esempio iniziando con un reggiseno a canottiera o una bralette. 
  3. Ottenere un fitting professionale: È essenziale che il primo reggiseno sia della misura giusta. Portare la figlia da una professionista per un fitting può evitare frustrazioni e aiutare a scegliere un modello adatto. Gli specialisti possono offrire consigli mirati e personalizzati, garantendo un'educazione corretta sin dall'inizio. Anche le mamme possono approfittare di questa occasione per fare un fitting e dare l'esempio alle figlie.
  4. Conoscere i diversi tipi di reggiseni: Esistono vari tipi di reggiseni, ognuno adatto a diverse fasi di sviluppo. Sempre meglio iniziare con reggiseni più semplici, come quelli a canottiera o sportivi, per poi passare a modelli più strutturati come le bralette e, infine, ai reggiseni con o senza ferretto. La scelta del reggiseno dovrebbe essere guidata dalle preferenze della ragazza, ma anche dalle necessità di supporto e copertura. Bisogna fare diverse prove per trovare il modello più comodo e funzionale.

 

Ci sono quattro diversi tipi di reggiseni sono ottimi per le ragazze giovani, a seconda di quanto sono sviluppate. Ecco i modelli più basilari fino a quelli più costruiti e di supporto.

Reggiseno a canotta
Questi reggiseni sono ottimi nelle prime fasi di sviluppo. Aiuteranno ad abituarsi a indossare qualcosa intorno al petto. Non danno troppa copertura e supporto, ma sono comodi e leggeri.

Reggiseno sportivo

I reggiseni sportivi sono reggiseni indossati per l’ attiva fisica e per avere più compressioni contro il petto. Questi reggiseni daranno più supporto a seconda di quanto sono aderenti. Tendono ad appiattire il petto per evitare che il seno rimbalzi, sono comodi, ma non per l'uso quotidiano.

img_3377.jpeg

Bralette

Una bralette sembra più simile a un reggiseno. Ha coppe modellate, ma la grande differenza è che queste non sono di supporto come i reggiseni, non sono disponibili in taglie di reggiseno in coppe differenziate e non hanno il ferretto. Questi danno più copertura e forma rispetto ai reggiseni a canotta. Le bralette che hanno gancio ed occhiello nella parte posteriore sono migliori in quanto si possono stringere ed allungare. Questi forniscono un supporto medio.

img_3376.jpeg

Reggiseno senza e con ferretto

La differenza tra un reggiseno classico e le bralette è che i reggiseni sono disponibili in coppe differenziate mentre le bralette no. I reggiseni senza ferretto vanno bene fino ad una coppa massimo C, se invece la taglia è dalla D in su è sempre meglio indossarne uno con ferretto.
Un reggiseno con ferretto può essere estremamente scomodo se della taglia sbagliata, soprattutto se la fascia è troppo grande e le coppe sono troppo piccole o viceversa. Comunque i reggiseni con ferretto offrono il massimo sostegno e forma.

img_3375.jpegimg_3378.jpeg

L'importanza di un approccio informale e sensibile nel guidare le figlie in questa tappa della crescita trasformerà l'acquisto del primo reggiseno in un'esperienza positiva

Ti stai chiedendo che taglia avete? 
Clicca qui per prenotare un appuntamento per una consulenza gratuita di bra fitting in show-room.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornata sulle ultime novità e anteprime da poter pre-ordinare. Inoltre codici sconto, offerte esclusive, consulenza sui prodotti, vestibilità taglie e uno sconto di benvenuto da utilizzare sul primo acquisto.

spedizioni-posteitaliane-150x100_iosenso
cartedicretido-mastercard-150x100_iosenso
spedizioni-sda-150x100_iosenso
cartedicretido-paypal-150x100_iosenso
cartedicretido-visa-150x100_iosenso
cartedicretido-satispay-150x100_iosenso

Paga i tuoi acquisti in 3 comode rate con PayPal